venerdì, giugno 30, 2006

novi beograd

Regional Cooperation Lift for Wars Crimes Justice/ Giustizia nei Balcani: aumenta la cooperazione regionale/ REGIONALNA SARADNJA POMAŽE KAŽNJAVANJU RA

EN:
In a relatively unsung success story for transitional justice in the Balkans, officials in Serbia, Bosnia and Croatia are getting together to share information and evidence.
By Drago Hedl in Osijek
A meeting in Belgrade last week between Serbia’s war crimes prosecutor and Bosnia’s state prosecutor received scant attention in the press. But it is a further sign of an important trend in the Balkans, which has seen increasing cooperation in recent years between officials in Serbia, Bosnia and Croatia to help bring to justice those who were responsible for crimes in the bitter conflicts of the Nineties.Until recently, such teamwork between these former enemies would have seemed inconceivable. In the past, state prosecutors have struggled to get access to other countries’ wartime archives and witnesses travelling to neighbouring states to testify have in some cases been subject to harassment and humiliation at the hands of local nationalists. But today observers say regional cooperation has become a cornerstone of transitional justice in the Balkans.Cooperation of this kind between Serbia and Croatia is founded on accords signed in 2001 and 2005, intended to advance efforts to tackle organised crime and war crimes. While the first agreement set out the basic principles that were to govern cooperation between the two countries, the second established a more structured framework for how this cooperation would proceed.Under the terms of these accords, Zagreb and Belgrade are required to exchange intelligence and other documents and information that could help efforts to investigate war crimes.Given that so many regional agreements in the past have collapsed with little to show for them, the general opinion was that these outward signs of collaboration were intended as little more than a fig leaf to satisfy the international community.This impression was reinforced by the circumstances which led to the signing of another key agreement between Croatia and Serbia and Montenegro in 2004, envisaging direct cooperation between their respective prosecution services. In this case, the document came into being at a meeting of experts at Palic Lake, under the watchful eye of the Organisation for Security and Cooperation in Europe, OSCE.But despite the doubts, officials and observers today say the results of all this work have been impressive.“The main purpose of these agreements was to ensure quick and efficient cooperation, especially when it comes to the exchange of intelligence, information and documents,” Martina Mihordin, a spokesperson for Croatian attorney general Mladen Bajic, told IWPR. “These accords have enabled the prosecutors’ offices to work closely together. The results we have achieved so far are excellent, and we communicate on a daily basis.”This kind of cooperation has played an important part in Croatia’s investigation of war crimes allegedly committed by Croat fighters against Serbs in the eastern city of Osijek in 1991. In November last year, the Osijek district attorney was able to travel to Belgrade to take part in hearings designed to elicit evidence from witnesses now living in Serbia, which could then be used in the ongoing work by the Croatian prosecutors. The witnesses testified before a Serbian judge, with the Osijek prosecutor also getting a chance to ask questions of them.“Without such cooperation, war crimes could not be prosecuted,” Ivo Josipovic, a professor at the Zagreb law faculty told IWPR. “It’s a well known fact that quite often we have witnesses in one state and the indictees in another, as well as the evidence. So, without full support from the other state, which includes the exchange of data and locating witnesses, there cannot be efficient prosecution of war crimes.”This is also well illustrated in the ongoing trial before the Vukovar District Court of 17 individuals accused of involvement in an incident in October 1991 which is considered to be one of the worst atrocities of the conflict in Croatia. Soldiers of the Yugoslav People’s Army, JNA, are alleged to have made Croats from the village of Lovas walk though a minefield, resulting in 21 people being killed and 14 wounded.The lead defendant in the case, Milos Devetak, and a number of his co-defendants live outside Croatia, and the proceedings have stumbled on in their absence. In addition, the Croatian prosecutors have been forced to try to get by without access to the JNA archives, which are in Serbia. The trial is now into its fourth year and there have been concerns that at this rate, it might never reach its natural conclusion.But last year, Serbian war crimes prosecutors became involved in the case. A senior official within the Vukovar court told IWPR that their assistance was expected to be of great value.A spokesperson for Belgrade’s war crimes prosecution service, Bruno Vekaric, confirmed that cooperation was also valued from Serbia’s point of view. “Belgrade’s war crimes court currently deals with more than 20 so-called ‘regional cases’,” he said. “Many of them are the result of cooperation between Serbia and Croatia.”As a prime example, he cited trial proceedings linked to a video made public through the Hague-based International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia, ICTY, last year, apparently showing the murders of six Bosnian Muslims from Srebrenica by members of the notorious Scorpions paramilitary unit. Former Scorpions members have since gone on trial in Belgrade and Zagreb.Vekaric also noted “very extensive cooperation” in relation to recent trial proceedings in Croatia in which a number of former Croatian military policemen were convicted of abusing detainees in the Lora military prison in Split in 1992. The findings of guilt against the men came after the Croatian Supreme Court had overturned the results of a previous trial, which exonerated them. These earlier proceedings were dogged by problems - which were largely addressed in the re-run - including an unwillingness on the part of witnesses from Serbia to testify. Besides cooperation between Belgrade and Zagreb, Croatian and Serbian officials have also established a good working relationship with the public prosecutor’s office in Sarajevo, judiciary spokespersons from all three countries told IWPR.According to an Associated Press report on last week’s meeting between Serbian war crimes prosecutor Vojislav Vukcevic and Bosnia’s state prosecutor Marinko Jurcevic, the two agreed that cooperation in relation to war crimes investigations is crucial. A statement by Vukcevic’s office apparently said that Jurcevic had expressed satisfaction with efforts so far to work together in connection with “high risk” cases in both Belgrade and Sarajevo.ICTY prosecution spokesperson Anton Nikiforov confirmed that cooperation has improved in recent years and had reached a stage where “in our assessment, it is very good”.“We take some credit for this,” he added, explaining that Hague tribunal officials had been pushing for greater cooperation for some time, bringing officials from the countries of the former Yugoslavia together at various forums and then, about two years ago, pressing for them to start to help one another out independently of the tribunal. He acknowledged that there are still some problematic issues in this area, however, citing as an example the unwillingness of Serbia and Croatia in particular to extradite citizens suspected of war crimes to neighbouring countries to face trial.“We are concerned that there will be cases unanswered and unaddressed if this is not resolved,” he said.He added that one possible solution in such situations is for case materials to be transferred to the country where the individual in question is a citizen, so that he or she can be tried there instead.Interstate cooperation in the field of transitional justice in the Balkans is not just limited to the sharing of information and evidence at an official level.Last year, Belgrade tried a number of individuals for involvement in the infamous massacre of people taken from the Vukovar hospital by JNA troops in November 1991. Thanks to the combined efforts of Serbian and Croatian non-governmental organisations, relatives of the victims were able to travel to Belgrade to observe the proceedings. In a gesture that was well received in Croatia, the Humanitarian Law Fund in Belgrade covered the costs of the trip.In addition, two groups of Serbian journalists travelled to Croatia in May and June this year in order to visit the public prosecutor’s office and local courts, like those in Vukovar and Split, at which war crimes trials are being held. The aim of these tours - one of which was funded by the OSCE, the other by the American embassy in Croatia - was to provide the journalists with an insight into how the transitional justice process was progressing across the border.This autumn, again with the help of the OSCE, Croatian journalists are expected to make a similar trip to Serbia.
IT:
La stampa ha dedicato scarsa attenzione ad un incontro a Belgrado, la scorsa settimana, tra il procuratore per i crimini di guerra serbo e il procuratore di stato bosniaco. Ma è un ulteriore segnale di un'importante tendenza nei Balcani: l'aumento della cooperazione negli ultimi anni tra funzionari di Serbia, Bosnia e Croazia, per la consegna alla giustizia di coloro che si macchiarono di crimini nei cruenti conflitti degli anni '90. Fino a poco tempo fa, un tale lavoro di squadra tra questi ex nemici sarebbe stato impossibile. Nel passato, i procuratori di stato hanno fatto fatica ad accedere agli archivi di guerra degli altri stati, e i testimoni che si recavano nei paesi vicini per testimoniare subivano in alcuni casi maltrattamenti e umiliazioni da parte di nazionalisti del posto. Oggi invece gli osservatori notano che la cooperazione regionale è diventata un pilastro della giustizia transizionale nei Balcani. La cooperazione di questo tipo tra Serbia e Croazia è fondata sugli accordi firmati nel 2001 e nel 2005, pensati per sostenere gli sforzi volti a contrastare il crimine organizzato e a punire i crimini di guerra. Mentre il primo accordo delinea i principi base che governano la cooperazione tra i due paesi, il secondo stabilisce una struttura più precisa all'interno della quale procede la cooperazione. Nei termini fissati da questi accordi, Zagabria e Belgrado si impegnano a scambiarsi informazioni e altri documenti che possono aiutare nelle indagini sui crimini di guerra. Dal momento che tanti accordi regionali sono falliti miseramente in passato, l'opinione generale era che questi segnali esteriori di collaborazione fossero poco più che una foglia di fico per accontentare la comunità internazionale. Questa impressione è stata rafforzata dalle circostanze che hanno portato alla stesura di un ulteriore accordo chiave tra Croazia e Serbia e Montenegro nel 2004, che prevedeva cooperazione diretta tra le rispettive procure. In questo caso, il documento ha visto la luce all'incontro di esperti sul lago Palic, sotto lo sguardo attento dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l'OSCE. Tuttavia, nonostante i dubbi, i funzionari e gli osservatori oggi sostengono che tutto questo lavoro ha portato a risultati notevoli. “Lo scopo principale di questi accordi era di assicurare una cooperazione veloce ed efficiente, specialmente nello scambio di intelligence, informazioni e documenti”, ha detto a IWPR Martina Mihordin, portavoce del procuratore generale croato Mladen Bajic. “Questi accordi hanno permesso agli uffici dei procuratori di lavorare assieme. I risultati che abbiamo raggiunto finora sono straordinari, e comunichiamo quotidianamente.” Questo tipo di cooperazione ha giocato un ruolo importante nell'indagine croata sui presunti crimini di guerra commessi da combattenti croati contro i serbi nella città orientale di Osijek nel 1991. Nel novembre scorso, il procuratore del distretto di Osijek si è potuto recare a Belgrado per partecipare a udienze convocate per raccogliere prove da testimoni che ora vivono in Serbia, prove che potrebbero poi essere usate dai procuratori croati. I testimoni hanno deposto davanti a un giudice serbo, ma anche il procuratore di Osijek ha potuto fare loro domande. “Senza questa cooperazione, sarebbe impossibile punire i crimini di guerra”, sostiene Ivo Josipovic, un professore di diritto dell'Università di Zagabria. “Si sa che spesso ci sono i testimoni in un paese e gli indagati e le prove in un altro. Quindi, senza il pieno appoggio dell'altro stato, che comprende lo scambio di informazioni e l'individuazione dei testimoni, non ci possono essere processi efficenti per crimini di guerra.” Il che è apparso chiaramente nel processo in corso alla corte distrettuale di Vukovar contro 17 persone accusate di aver partecipato a un episodio nell'ottobre del 1991 che è considerato una delle peggiori atrocità commesse durante il conflitto in Croazia. Alcuni soldati dell'Armata Popolare Jugoslava, la JNA, sono accusati di aver costretto dei croati di Lovas a camminare in un campo minato, con il risultato che 21 persone sono morte e 14 sono rimaste ferite. L'imputato principale, Milos Devetak, e alcuni degli altri imputati vivono fuori dalla Croazia, e il processo arranca, data la loro assenza. Inoltre, i procuratori croati sono stati costretti a procedere senza avere accesso agli archivi della JNA, che si trovano in Serbia. Il processo è al quarto anno e la preoccupazione è che, se va avanti così, non si arrivi a nessuna conclusione. Ma l'anno scorso, alcuni procuratori serbi per i crimini di guerra sono intervenuti. Un esperto funzionario della corte di Vukovar ha detto a IWPR che si aspetta che la loro assistenza sarà molto preziosa. Un portavoce della procura per i crimini di guerra di Belgrado, Bruno Vekaric, conferma che la cooperazione è preziosa anche dal punto di vista serbo. “La corte per i crimini di guerra di Belgrado al momento ha in esame 20 cosiddetti 'casi regionali'”, spiega. “Molti sono il risultato della cooperazione tra Serbia e Croazia.” Come primo esempio, cita i processi in cui un video è stato reso pubblico attraverso il Tribunale per l'ex-Jugoslavia all'Aia, l'ICTY, l'anno scorso, che sembra mostrare l'assassinio di sei Musulmani bosniaci di Srebrenica da parte di membri della tristemente nota unità paramilitare degli Scorpioni. Da quella volta, ex membri degli Scorpioni sono stati processati a Belgrado e a Zagabria. Vekaric nota anche “una cooperazione molto ampia” in relazione agli ultimi processi in Croazia in cui degli ex poliziotti militari croati sono stati trovati colpevoli di violenze nei confronti dei detenuti nella prigione militare di Lora a Spalato nel 1992. La colpevolezza degli imputati è stata accertata dopo che la Corte Suprema croata ha capovolto la sentenza precedente, che li proscioglieva. I processi precedenti erano incorsi in una serie di gravi difficoltà - risolte dalla ripetizione del processo - tra cui la mancata disponibilità di testimoni serbi a venire a deporre. Oltre alla cooperazione tra Belgrado e Zagabria, funzionari serbi e croati hanno anche stabilito buoni rapporti con l'ufficio del procuratore pubblico a Sarajevo, come hanno affermato rappresentanti della magistratura di tutti e tre i paesi. Secondo un rapporto dell'Associated Press sull'incontro, tenutosi la settimana scorsa, tra il procuratore per i crimini di guerra serbo Vojislav Vukcevic e il procuratore di stato bosniaco Marinko Jurcevic, i due si sono trovati d'accordo sul fatto che la cooperazione in relazione alle indagini sui crimini di guerra rivesta un'importanza cruciale. L'ufficio di Vukcevic a quanto pare sostiene che Jurcevic si è detto soddisfatto degli sforzi fatti fino ad ora per lavorare insieme su casi “ad alto rischio” sia a Belgrado che a Sarajevo. Il portavoce della procura dell'ICTY, Anton Nikiforov, ha confermato che la cooperazione è migliorata negli ultimi anni e ha raggiunto un livello a cui “secondo noi, è molto buona”. “In parte è merito nostro”, ha aggiunto, spiegando che i funzionari del Tribunale dell'Aja da tempo spingono per aumentare la cooperazione, invitando funzionari dei paesi del'ex-Jugoslavia a vari forum e, due anni fa, spingendoli ad aiutarsi a vicenda al di fuori del tribunale. Tuttavia, Nikiforov riconosce che ci sono ancora questioni da risolvere in questo ambito, come per esempio il rifiuto da parte di Serbia e Croazia in particolare di estradare i cittadini sospetti di crimini di guerra ai paesi vicini, dove verrebbero processati. “Temiamo che ci saranno casi irrisolti se non vengono presi provvedimenti adeguati”, ha detto, aggiungendo che una possibile soluzione in situazioni simili è che il materiale relativo al caso sia trasferito al paese di cui l'individuo in questione è cittadino, così che lo/la stesso/a sia processato lì. La cooperazione tra stati nel campo della giustizia nei Balcani non si limita alla condivisione di informazioni e prove a livello ufficiale. L'anno scorso, a Belgrado sono stati processati numerosi individui coinvolti nel tristemente noto massacro di persone prelevate dall'ospedale di Vukovar dalle truppe della JNA nel novembre del 1991. Grazie agli sforzi congiunti di ONG serbe e croate, i parenti delle vittime sono riusciti a raggiungere Belgrado per essere presenti ai processi. Con un gesto apprezzato dalla Croazia, il Fondo legale umanitario di Belgrado ha rimborsato loro il viaggio. Inoltre, due gruppi di giornalisti serbi si sono recati in Croazia a maggio e a giugno di quest'anno per visitare gli uffici del pubblico procuratore e le corti locali, come quelle di Vukovar e Spalato, in cui si tengono i processi per crimini di guerra. Lo scopo di questi tour, uno dei quali è stato finanziato dall'OSCE, l'altro dall'ambasciata americana in Croazia, è stato di mostrare ai giornalisti come procede il processo di giustizia transizionale dall'altra parte del confine. Quest'autunno, di nuovo con il sostegno dell'OSCE, alcuni giornalisti croati faranno un viaggio simile in Serbia.
SR-HR-BO:
Zahvaljujući relativno nezapaženom uspjehu tranzicijske pravde na Balkanu, zvaničnici iz Srbije, Bosne i Hrvatske sarađuju u razmjeni informacija i dokaza.
U štampi je gotovo neprimijećeno prošao sastanak koji su prošle sedmice u Beogradu održali tužilac za ratne zločine iz Srbije i državni tužilac iz Bosne i Hercegovine.Ipak, to je još jedan pokazatelj važnog trenda na Balkanu, gdje je posljednjih godina osjetno unaprijeđena saradnja između zvaničnika Srbije, Bosne i Hrvatske, bar kada je riječ o kažnjavanju lica odgovornih za ratne zločine počinjene u žestokim sukobima tokom devedesetih. Sve donedavno, zajednički rad bivših neprijatelja bio je gotovo nezamisliv. U prošlosti su državni tužioci teškom mukom dolazili do ratnih arhiva drugih država, dok su svjedoci, koji su odlazili u susjedne zemlje kako bi dali iskaz, u nekim slučajevima bili maltretirani i ponižavani od strane lokalnih nacionalista.Međutim, danas je – prema riječima posmatrača – regionalna saradnja postala temelj tranzicijske pravde na Balkanu.Saradnja koju na ovom polju ostvaruju Srbija i Hrvatska počiva na sporazumima koje su te zemlje potpisale 2001. i 2005., u cilju jačanja napora u borbi protiv organiziranog kriminala i ratnih zločina. I dok su prvim sporazumom ustanovljeni osnovni principi zajedničkog rada ovih dviju zemalja, drugim je uspostavljen i čvršći okvir unutar kojeg će se ta saradnja odvijati.Prema odredbama tih sporazuma, od Zagreba i Beograda se zahtijeva da razmenjuju obaveštajne podatke i ostale dokumente i informacije koji mogu pomoći u istragama vezanim za ratne zločine.S obzirom da su u prošlosti mnogi regionalni sporazumi propali prije nego što su dali bilo kakve rezultate, preovaladavalo je mišljenje da su ovi vidljivi znaci saradnje služili samo tome da se zamažu oči međunarodnoj zajednici.Tom utisku su doprinijele i okolnosti pod kojima je 2004. potpisan drugi ključni sporazum između Hrvatske i Srbije i Crne Gore (SCG), kojim je predviđena direktna saradnja njihovih tužilaštava. Naime, do ovog je sporazuma došlo na sastanku ekspertskih grupa održanom na jezeru Palić (Srbija), a pod budnim okom Organizacije za evropsku sigurnost i saradnju (OESS).No, uprkos sumnjama, zvaničnici i posmatrači danas tvrde da su postignuti rezultati vrlo impresivni.„Osnovna svrha tih sporazuma bila je da se osigura brza i efikasna saradnje, naročito kad je u pitanju razmjena obavještajnih podataka, informacija i dokumenata“, izjavila je za IWPR Martina Mihordin, glasnogovornica glavnog državnog tužioca Hrvatske, Mladena Bajića. „Ti ugovori su omogućili tijesnu saradnju dvaju tužilaštava. Rezultati koje smo do sada postigli su izvrsni, a naša komunikacija je svakodnevna.“Ova vrsta saradnje imala je važnu ulogu u istrazi pokrenutoj u Hrvatskoj o ratnim zločinima koje su 1991. počinili hrvatski borci nad Srbima u gradu Osijeku (istočna Hrvatska). U novembru prošle godine, županijskom državnom tužiocu iz Osijeka bilo je omogućeno da u Beogradu prisustvuje davanju iskaza svjedoka koji danas žive u Srbiji i čija će svjedočenja upotrijebiti i hrvatski tužioci u svojim istragama. Svjedoci su iskaze dali pred sudijom iz Srbije, s tim što je i osiječki tužilac dobio priliku da im postavlja pitanja.„Bez takve saradnje ratni zločini se ne mogu uspješno procesuirati“, izjavio je za IWPR profesor Pravnog fakulteta u Zagrebu, Ivo Josipović. „Poznato je da se svjedoci često nalaze u jednoj državi, a optuženici – kao i dokazi – u drugoj. Stoga, bez pune kooperativnosti druge države, koja uključuje razmjenu podataka i lociranje svjedoka, nema efikasnog prcesuiranja ratnih zločina.“To se jasno vidi i na suđenju koje se upravo odvija pred Županijskim sudom u Vukovaru, gdje se sudi sedamnaestorici osumnjičenih za učešće u zločinu izvršenom u oktobru 1991., koji se smatra jednim od najtežih zlodjela počinjenih za vrijeme sukoba u Hrvatskoj. Pripadnici Jugoslovenske Narodne Armije (JNA) navodno su Hrvate iz sela Lovas natjerali da hodaju kroz minsko polje, pri čemu je poginula 21 osoba, a 14 ih je ranjeno.Glavni okrivljeni u ovom procesu, Miloš Devetak, kao i nekolicina njegovih saoptuženika, živi izvan Hrvatske, pa je zbog njihovog odsustva proces otežan. Osim toga, hrvatski su tužioci bili primorani da se snalaze na različite načine, jer im je bio onemogućen pristup arhivima JNA, koji se nalaze u Srbiji. Suđenje traje već četvrtu godinu, pa se pojavila i zabrinutost da ovakvim tempom nikada neće biti privedeno kraju.Ali, prošle godine se u taj slučaj uključilo i Tužilaštvo za ratne zločine Srbije. Visoki zvaničnik vukovarskog suda izjavio je za IWPR kako se očekuje da će ta pomoć biti vrlo dragocjena. Glasnogovornik beogradskog tužilaštva za ratne zločine, Bruno Vekarić, potvrdio je da i srpska strana izuzetno cijeni takav zajednički rad. „Sud za ratne zločine u Beogradu trenutno procesuira preko 20 takozvanih 'regionalnih predmeta'“, kaže on. „Mnogi od njih su rezultat saradnje između Srbije i Hrvatske.“Vekarić je posebno izdvojio proces koji je pokrenut nakon što je prošle godine pred haškim Međunarodnim krivičnim sudom za bivšu Jugoslaviju (MKSJ) emitiran video-snimak ubistva šestorice bosanskih Muslimana iz Srebrenice, koje su počinili pripadnici zloglasne paravojne jedinice Škorpioni. Bivšim pripadnicima Škorpiona se u međuvremenu sudilo u Beogradu i Zagrebu.Vekarić je takođe ukazao i na „veoma intenzivnu saradnju“ u vezi sa nedavnim suđenjima u Hrvatskoj, na kojima je nekolicina bivših hrvatskih vojnih policajaca osuđena za zlostavljanje zatočenika vojnog zatvora Lora u Splitu, tokom 1992. Utvrđivanje krivice uslijedilo je nakon što je Vrhovni sud Hrvatske odbacio raniju oslobađajuću presudu. Prvostepeni je postupak bio praćen problemima od kojih je većina otklonjena na ponovljenom suđenju – uključujući i nespremnost svjedoka iz Srbije da daju svoj iskaz.Osim saradnje između Beograda i Zagreba, hrvatski i srpski zvaničnici uspostavili su i dobar odnos sa uredom javnog tužioca u Sarajevu – tvrde za IWPR sudski glasnogovornici iz sve tri zemlje.Prema izveštaju Asošijeted presa (Associated Press) o prošlosedmičnom sastanku tužioca za ratne zločine iz Srbije, Vojislava Vukčevića, i bosanskog državnog tužioca, Marinka Jurčevića, njih dvojica su se složila da je saradnja u istragama vezanim za ratne zločine od ključnog značaja. U saopštenju Vukčevićevog ureda navodi se da je Jurčević izrazio zadovoljstvo dosadašnjim naporima da se na slučajevima „visokog rizika“ zajednički radi i u Beogradu i u Sarajevu.Portparol tužilaštva MKSJ-a, Anton Nikiforov, potvrdio je da je saradnja posljednjih godina unaprijeđena, te da je dostigla takav nivo da je „po našoj procjeni, jako dobra“.„I mi imamo izvjesnih zasluga za to“, dodao je on, pojasnivši da su zvaničnici Haškog tribunala već duže vrijeme insistirali na većoj kooperativnosti, dovodeći zvaničnike iz zemalja bivše Jugoslavije na razne forume i tako ih povezujući, da bi ih, prije dvije godine, ubijedili da počnu jedni drugima pomagati i nezavisno od Tribunala.Međutim, priznao je da u ovoj oblasti još uvijek postoje i neka problematična pitanja, navodeći kao primer nespremnost Srbije, i pogotovo Hrvatske, da svoje građane osumnjičene za ratne zločine izruče susjednim zemljama kako bi im se tamo sudilo.„Ono što nas brine je da će - ako to ne bude riješeno – biti nerazjašnjenih slučajeva za koje niko neće odgovarati“, rekao je on.Dodao je i da je jedno od mogućih rješenja u takvim situacijama da se dokazni materijal proslijedi zemlji čiji je državljanin okrivljeni, kako bi mu/joj se moglo suditi.Međudržavna saradnja u domenu tranzicijske pravde na Balkanu nije ograničena samo na razmjenu informacija i dokaza na zvaničnom nivou.Prošle godine je u Beogradu suđeno osumnjičenima za učešće u zloglasnom masakru koji su pripadnici JNA u novembru 1991. počinili nad ljudima izvedenim iz vukovarske bolnice. Zahvaljujući zajedničkim naporima srpskih i hrvatskih nevladinih organizacija, rođacima žrtava omogućeno je da otputuju u Beograd i tamo prate suđenje. U hrvatskoj je javnosti pozdravljena gesta Fonda za humanitarno pravo iz Beograda, koji je pokrio troškove tog putovanja. Osim toga, dvije grupe srpskih novinara su u maju i junu ove godine boravile u Hrvatskoj, kako bi posjetili ured javnog tužioca i lokalne sudove – poput onih u Vukovaru i Splitu, gdje se održavaju suđenja za ratne zločine. Svrha tih obilazaka – od kojih je prvi finansirao OESS, a drugi američka ambasada u Hrvatskoj – bila je ta da se novinarima omogući uvid u to kako proces tranzicijske pravde napreduje s one strane granice.Očekuje se da će najesen, ponovo uz pomoć OESS-a, i za hrvatske novinare biti organizirano slično putovanje u Srbiju.

mercoledì, giugno 28, 2006

E' già Italia - Germania...


Mi hanno segnalato un garbato editoriale sul teutonico "Der Spiegel".
Non c'entra un tubo coi Balcani, ma lo metto a mò di riflessione sulle miserie umane..

Un editoriale paragona i calciatori italiani a tipi da spiaggiacapaci di vincere solo con i trucchetti. Ma non contro i tedeschi"Italiani, i soliti parassiti""Mammoni, viscidi e perennemente stanchi, non andrete lontano"
Magari vuol essere sottile tattica psicologica, sotto forma di ironico articolo tratteggiato a "fil di penna". Ma l'ultima tirata del settimanale tedesco Der Spiegel sui vizi degli italiani, in questo caso dei calciatori, sa solo di ennesima raccolta di luoghi comuni. Con qualche aggettivo di troppo, che alla fine diventa proprio un insulto.Il pretesto, questa volta, lo dà il rigore rimediato ieri al 95' contro l'Australia da Fabio Grosso, e trasformato da Totti: l'editorialista Achim Achilles paragona i nostri calciatori ai tipi da spiaggia che incontra in vacanza sull'Adriatico, ai tanti "Luigi" "forme di vita parassitarie", mammoni "maligni" che sfruttano le donne e sanno solo lamentarsi. La didascalia alla foto del pezzo, Francesco Totti che mima il ciucciotto, la dice lunga: "Totti si succhia il pollice: questo è normale negli uomini italiani".
Dopo la descrizione delle qualità negative degli italiani, il giornale tedesco, nell'edizione online, dà già per scontato che gli azzurri batteranno ai quarti "gli scalcianti taglialegna che vengono dall'Ucraina" (complimenti anche per loro, come si può notare), che la Germania batterà a sua volta l'Argentina e che a quel punto si regoleranno "un paio di conti aperti". Per arrivare a dire che la Germania batterà l'Italia in semifinale e che il gioco impostato da Lippi non gli piace, Achilles tira fuori di tutto.
In effetti già il titolo non lascia dubbi sulle opinioni di Achilles: "Viscido e insudiciato" si riferisce al passaggio del turno dei nostri azzurri, ottenuto, secondo l'editorialista con i soliti trucchetti, con un rigore "discutibile", da calciatori che ricordano i tipi da spiaggia perennemente affaticati che millantano molto e sono dei buoni a nulla. Ma untuoso, capace di vincere solo in maniera sporca appare nella descrizione del giornalista l'italiano tipo."L'uomo italiano, chiamiamolo Luigi Forello - scrive Der Spiegel - è una forma di vita parassitaria", non può vivere senza un animale ospite "dal quale succhia più che può". "Luigi Forello - è l'opinione del giornalista tedesco - è perennemente impegnato a mostrare il suo bisogno di aiuto. Se non si chiama Luigi, si chiama Andrea o Luca, ma l'atteggiamento non cambia".
"Il suo obiettivo primario nella vita è l'ostentazione continua di affaticamento - scrive Achilles - e il suo animale ospite preferito è "La Mamma", la sua nutrice tettona che gli lava i calzini e gli cucina ogni giorno la pasta con un bel sugo denso".
E via a descrivere l'italiano mammone che sta a casa fino a 30 anni, poi si sposa e trasforma una "bella ragazza" in un'altra mamma tettona alla quale non presta alcuna attenzione, impegnato com'è a lucidare la sua Fiat e parlare di auto. Ma è nello sport che si manifesta meglio tutta la perfidia insidiosa del "Luigi", "come milioni di persone possono vedere ogni anno sull'Adriatico".
Ed ecco la descrizione del gioco italiano, che Achilles fa tratteggiando le mosse del tipo da spiaggia che si concede al pubblico dopo una lunga serie di riti vanesi. "Cammina impettito in giro per ore, per giocare alla fine massimo cinque minuti - scrive Achilles - Salta come un cretino tutt'intorno, sbraita come ha visto fare in tv, preferisce giocare la palla a terra in modo da colpire meglio le ossa degli altri".
Tralasciamo la descrizione del bellimbusto che infine si butta in mare per attirare l'attenzione delle signorine (meglio se turiste tedesche, ammette il giornalista).
Alla fine dell'articolo la metafora viene spiegata. "Quel che è accaduto ieri non è dunque inusuale - chiosa Achilles - Grosso è caduto in area di rigore e sogghignava mentre era ancora in volo. Il non meno viscido Totti ha trasformato il rigore contro l'Australia, poi si è succhiato il pollice.
E' andata come sempre. Venerdì saranno gli scalcianti taglialegna dell'Ucraina ad essere oliati e impastoiati.
Così, seppur buoni a nulla, gli italiani arriveranno di nuovo fino alla semifinale.
Ma poi, cari Luigi, non sarà sempre domenica. Noi abbiamo ancora un paio di conti aperti dall'ultima vacanza italiana". L'unica risposta all'articolo di Der Spiegel può darla il campo. Sempre che in semifinale ai "Luigi" non tocchi l'Argentina. (27 giugno 2006)

martedì, giugno 27, 2006

prijatelji?


Zagreb, 27.juna 06 - Predsednik Srbije Boris Tadic doputovao je danas pre podne u Zagreb, u zvanicnu posetu Hrvatskoj, tokom koje ce se sastati s hrvatskim drzavnim vrhom i predstavnicima srpske nacionalne zajednice. Tadica je njegov domacin, predsednik Hrvatske Stjepan Mesic docekao ispred svoje rezidencije uz drzavnicke i vojne pocasti i uz zvuke himni "Boze pravde" i "Lijepe nase".

Let's start! Pocetimo!

Zašto raditi novi blog?? Gde su Balkani? Vi ga još znate...
Why another damned blog??? And where the hell are these Balkans?
You'll discover it...
Ma c'era proprio bisogno di un altro blog?
E dove stanno 'sti balcani?
Lo scoprirete...

b.

Bandiera della Jugoslavia che fu